Noble Stone

NSTONE

Dove lo scarto della PIETRA NATURALE diventa NOBILE...

La passione per la PIETRA NATURALE in un’ottica di ECONOMIA CIRCOLARE, vede lo scarto convertirsi in granulato, il marmo viene così portato a nuova vita dando luogo a lastre pregiate per pavimenti e rivestimenti nobili.

Lavoriamo per rivoluzionare il settore del Terrazzo alla veneziana, reinterpretandolo in chiave moderna per ambienti residenziali e contract.

NOBLE STONE

Rivestimenti decorativi e moderni per interni ed esterni che regalano bellezza e prestigio alla vostra casa, ma anche a hotel e ristoranti, negozi ed aree commerciali, a musei, edifici pubblici, e ville private.

NSTONE

terrazzo alla veneziana 3. 0

PRODOTTO NATURALE
La composizione dei nostri manufatti va da un 85 % di marmo o pietra naturale nei base cemento, a un 95% nel base resina.

MATERIALI RICICLATI

  • contiene MATERIALI RECICLATI per circa il 60% – utilizziamo prevalentemente gli SCARTI di altre linee produttive

  • Gli scarti delle cave, blocchi informi e inutilizzati, vengono frantumati, vagliati e setacciati per poter rientrare nel ciclo produttivo

TECNOLOGIA BREVETTATA

  • si ottiene attraverso impianti industriali brevettati ove le ricette, previamente testate in laboratorio, vengono impostate in mixer automatizzati e vibrocompattate sottovuoto.

ZERO EMISSIONI

  • I blocchi che si ottengono, vengono stagionati all’aria aperta per 28 giorni, dopo i quali si possono iniziare le lavorazioni successive.

  • I prodotti Nstone non vengono cotti, pertanto NON UTILIZZIAMO forni ad alto consumo energetico, NESSUNA EMMISIONE DI C02 nell’atmosfera.

EREDITÀ
Il terrazzo Nstone è un materiale di lunga durata, può essere rinnovato e ristrutturato più volte dopo l’installazione, attraverso la rilucidatura in loco, il che garantisce un’estrema longevità, di generazione in generazione.

ORIGINE LOCALE
Le nostre linee vengono prodotte prevalentemente in Italia e una piccola parte della collezione resina nelle penisola iberica.
Favorendo pertanto l’impiego di materie prime locali, onoriamo l’eredità delle nostre terre e al contempo, cerchiamo di contenere i trasporti, e le relative emissioni di biossido di carbonio.